Costa del Cilento Punta Licosa

Cilento

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Autentico scrigno di cultura e genuinità, il Cilento nasconde antiche tradizioni e ritmi senza tempo.

Immerso tra il verde degli ulivi secolari ed l’azzurro del mare, tra scogliere, promontori e grotte scavate nella roccia, il Parco Nazionale del Cilento si rivela come l’autentico polmone verde della Campania.

Patria di tradizioni, il Cilento è una risorsa anche per il gusto e per la genuinità dei propri prodotti.

E da questi fondamenti che nel Cilento, precisamente nell’area di Pioppi e Pollica, che nasce e si sviluppa la Dieta Mediterranea, grazie alla quale sembrerebbe che sia dovuta la longevità del popolo cilentano.

Patrimonio UNESCO, questo parco è un paradiso naturale con paesaggi mozzafiato, boschi, fiumi e una biodiversità straordinaria. Perfetto per trekking, escursioni e attività outdoor, ospita siti archeologici e borghi pittoreschi immersi nella natura.

Non solo Natura

Il Cilento è senza dubbio uno dei migliori posti in Campania dove vivere, per chi ama la serenità e la natura.

Ma non è solo natura ma anche culla di storia.

Dalla Magna Grecia abbiamo ereditato reperti di incommensurabile importanza: Paestum e Velia

Paestum è uno dei parchi archeologici della Magna Greci, tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, che attraverso i templi dorici (il Tempio di Hera, il Tempio di Atena e il Tempio di Poseidone) riesce a farci immergere nelle atmosfere suggestive dell’antica cultura greca e romana.

L’area archeologica di Elea-Velia, anch’essa dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, si estende sul promontorio dove sorgeva una delle più belle città della Magna Grecia.

trasferimento aeroporto paestum

raggiungere il cilento

Noleggio auto Salerno

muoversi in cilento

Da Non Perdere in Cilento

1. Parco Archeologico di Paestum

Un sito archeologico tra i più importanti d’Italia, famoso per i suoi templi dorici incredibilmente conservati: il Tempio di Nettuno, la Basilica e il Tempio di Cerere. Il museo annesso custodisce la celebre Tomba del Tuffatore, raro esempio di pittura greca.

2. La Certosa di Padula

Uno dei monasteri più grandi d’Europa, Patrimonio UNESCO, con chiostri immensi, scalinate monumentali e affreschi straordinari. È un capolavoro barocco che racconta secoli di storia e spiritualità.

3. Le Grotte di Pertosa Auletta (Grotte dell’Angelo)

Unico complesso speleologico in Italia attraversato da un fiume sotterraneo navigabile. Un viaggio tra stalattiti e stalagmiti con un’ambientazione suggestiva e la riproduzione di un antico villaggio preistorico.

4. Parco Archeologico di Velia

Sito archeologico di grande importanza storica, patria della scuola filosofica di Parmenide. Tra le rovine spiccano la celebre Porta Rosa, esempio unico di arco greco, e l’Acropoli con resti di templi e terme romane.

5. La costa del Basso Cilento: Palinuro, Marina di Camerota tra e Grotte e Spiaggie Incontaminate

La costa di Capo Palinuro è famosa per le sue grotte marine spettacolari, come la Grotta Azzurra e la Grotta dei Monaci. Il mare cristallino e le spiagge dorate rendono questa località perfetta per snorkeling, immersioni e gite in barca.
Marina di Camerota, definita il “gioiello del Cilento”, offre spiagge incontaminate come Cala Bianca e Baia degli Infreschi, premiate tra le più belle d’Italia. Un luogo ideale per godere del mare limpido e della natura selvaggia.

6. Le Città fantasma di Roscigno Vecchia e San Severino di Centola

Un borgo abbandonato dove il tempo sembra essersi fermato. Con le sue case in pietra e la piazza centrale ancora intatta, è un luogo suggestivo, perfetto per un viaggio nella storia e nella memoria del Cilento.
Un affascinante borgo fantasma arroccato su uno sperone di roccia, con ruderi medievali e un panorama spettacolare sul fiume Mingardo. Un luogo dal fascino senza tempo.

7. Teggiano, il borgo Medievale

Un borgo medievale perfettamente conservato con castelli, chiese antiche e mura di cinta. Ogni anno ospita la rievocazione storica “Alla Tavola della Principessa Costanza”, che riporta in vita l’atmosfera del Rinascimento.

8. Casaletto Spartano e Oasi Cascate Capelli di Venere

Un angolo di paradiso nascosto tra la natura, con cascate incantevoli e piscine naturali di acqua cristallina. Un luogo perfetto per rilassarsi immersi nel verde.

9. Monte Cervati e la Madonna della Neve

La cima più alta della Campania (1.899 m), ideale per gli amanti del trekking. La salita conduce al Santuario della Madonna della Neve, scavato nella roccia, e offre panorami mozzafiato sul Cilento e oltre.

10. Riserva di Punta Licosa

Un’area marina protetta tra le più suggestive del Cilento, con acque trasparenti e l’isolotto di Licosa, legato al mito delle sirene di Ulisse. Un paradiso per snorkeling e immersioni.

Il Parco Nazionale del Cilento